Nella conferenza prevista per il 19 maggio il professore di Management e Economia all’Università di Torino affronterà il tema dell’educazione finanziaria.
“Educare ai mercati attuali, per una stabilità economica futura”. È questo il titolo della conferenza – prevista il giorno 19 – che terrà Giovanni Cuniberti a TOL Expo, evento organizzato da Borsa Italiana e che da anni è l’appuntamento italiano più importante in materia di trading e investimenti. Le varie conferenze si terranno il 18 e il 19 maggio 2022 a Milano, nella splendida cornice di Palazzo Mezzanotte.
Nel suo intervento Cuniberti approfondirà il concetto di educazione finanziaria, tema sul quale l’Italia è purtroppo al penultimo posto tra i Paesi del G20, partendo dalle solide basi del suo metodo fondato sull’Intelligenza Patrimoniale.
Consapevolezza finanziaria: il presupposto per la stabilità economica propria e familiare
Secondo il pensiero di Cuniberti, che verrà esplicato a TOL Expo, vi è un elemento imprescindibile per raggiungere la stabilità economica: la consapevolezza finanziaria. I dati raccolti dal Comitato Edufin, in collaborazione con Doxa, parlano chiaro: nel periodo pandemico solo coloro in possesso di educazione e consapevolezza finanziaria sono riusciti a scongiurare il contraccolpo economico. Essere consapevoli significa certamente conoscere alcuni fattori di base dell’ambito economico, ma soprattutto apprendere le competenze necessarie in materia di investimento, con un forte focus sulla conoscenza del contesto economico.
Per i giovani è necessario un atteggiamento attivo verso la finanza
Le persone di giovane età oggi devono imparare le regole della finanza, perché arriverà il momento in cui il capitale accumulato con il lavoro (oppure ereditato) diventerà per loro un’importante fonte di serenità. Investirlo consapevolmente e aumentarne il rendimento è necessario. Come fare? Il punto cruciale è mantenere un atteggiamento sempre proattivo sui risparmi. Spesso chi non ha la giusta consapevolezza tende a restare fermo, mantenendo – con atteggiamento passivo – i soldi sul conto corrente, noncurante di come questa scelta generi, comunque, una perdita legata all’inflazione (che in questi mesi ha ricominciato a salire).
In questi ultimi mesi il leitmotiv di alcuni investitori è stato attendista: attesa della fine dell’emergenza sanitaria, attesa del passaggio della crisi, attesa della fine della guerra in Ucraina. Un doppio errore, perché da una parte l’immobilità genera perdite già nel potere d’acquisto, mentre dall’altra chi decide di non investire può perdere enormi opportunità. Basta osservare gli andamenti del SP500 e del Nasdaq negli ultimi 10 anni per rendersene conto.
Mantenere la liquidità può anche essere corretto ma deve esserci una strategia di fondo, non un disinteresse legato dalla paura di agire e di sbagliare.
La consapevolezza finanziaria è l’unica certezza negli investimenti
Nella conferenza di TOL Expo Cuniberti sarà affiancato da Marco Scioli, cofounder e presidente di Starting Finance. Nel loro intervento parleranno quindi di come la giusta consapevolezza finanziaria sia la strada maestra per approcciarsi positivamente agli investimenti. Mostreranno, in questa sede, anche un piccolo modello che potrà aiutare gli investitori a ottenere una bussola operativa per comprendere la direzione del mercato e le scelte più adeguate da porre in atto. Perché nessuno può prevedere il futuro, ma prima si impara ad affrontare i mercati finanziari, prima si accumula la giusta esperienza per non farsi sorprendere dagli scenari più negativi.