[av_button label=’TORNA ALLA HOME’ link=’page,126′ link_target=” size=’large’ position=’center’ icon_select=’yes’ icon=’ue87c’ font=’entypo-fontello’ color=’green’ custom_bg=’#444444′ custom_font=’#ffffff’ admin_preview_bg=”]
[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” admin_preview_bg=”]
In occasione della World Investor Week la Scuola di Management ed Economia dell’Università di Torino ospiterà una conferenza aperta a tutti coloro che desiderano approfondire quegli elementi di cultura finanziaria che consentano scelte di investimento più consapevoli
Giovedì 4 ottobre 2018 presso la Scuola di Management ed Economia dell’Università di Torino (ex facoltà di Economia) in corso Unione Sovietica 218 bis, Aula Magna.
Qui sotto il comunicato stampa, in allegato il volantino:
Torino, 27 settembre 2018 – Con le tutele crescenti ai risparmiatori rafforzate dalla direttiva Mifid II e la possibilità di ottenere una consulenza indipendente, ovvero prodotti non necessariamente distribuiti dalla propria banca, è arrivato il momento anche per gli investitori di iniziare a fare i compiti a casa.
Nell’ambito della Settimana mondiale dell’investitore (1-7 ottobre), che prevede lo svolgimento di eventi focalizzati sulla divulgazione di nozioni e pratiche finanziarie con particolare riguardo a tematiche quali la pianificazione delle risorse finanziarie personali, il processo di investimento del risparmio e il concetto di diversificazione del rischio anche in un contesto come quello attuale caratterizzato dalla rapidità delle innovazioni digitali e tecnologiche, il professor Giovanni Cuniberti, docente della facoltà di Economia dell’Università di Torino e Responsabile della Consulenza Fee Only di Gamma Capital Markets, ha elaborato un decalogo atto a stimolare una riflessione sulla gestione del proprio patrimonio personale e sugli investimenti in generale in uno scenario in evoluzione come quello attuale, che verrà presentato nel corso di una conferenza che avrà luogo giovedì 4 ottobre alle ore 17.30 presso la Scuola di Management ed Economia dell’Università di Torino.
Introdotti dalla professoressa Paola De Vincentiis, professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari e Presidente del corso di laurea magistrale in Finanza aziendale e Mercati finanziari, e coordinati da Giovanni Cuniberti, Massimo Taricco, area Direzione commerciale Banca Patrimoni Sella &C, Davide Biocchi trader e formatore di Directa SIM e Fabrizio Mastrovincenzo, neo-laureato in Economia con una tesi sull’analisi di bilancio collegata alle scelte di investimento, si confronteranno sui temi dei rischi finanziari ma anche delle opportunità che un investitore informato e formato può cogliere in maniera consapevole.
“Occorre aumentare l’attenzione verso i propri risparmi” sostiene Giovanni Cuniberti “Uno degli errori più comuni? Guardare alle performance e non ai costi e ai rischi insiti nel proprio portafoglio. Ma bisogna anche imparare a leggere, saper pianificare i risparmi sulle reali esigenze finanziarie, seguire una strategia di investimento e non l’emotività, aver appreso il concetto di rischio/rendimento, conoscere le caratteristiche dei principali strumenti finanziari prima di investire. Quello che ci piacerebbe trasmettere ai risparmiatori è che è arrivato il momento di iniziare a prendersi cura dei propri soldi, che esistono delle metodologie per certificare la propensione al rischio e che la diversificazione delle risorse dovrebbe essere sempre il primo suggerimento di qualsiasi consulente finanziario”.
Qui sotto il volantino
Conferenza 4 Ottobre – Difendi i tuoi risparmi con la conoscenza _ Sme Torino
[av_button label=’TORNA ALLA HOME’ link=’page,126′ link_target=” size=’large’ position=’center’ icon_select=’yes’ icon=’ue87c’ font=’entypo-fontello’ color=’green’ custom_bg=’#444444′ custom_font=’#ffffff’ admin_preview_bg=”]