Giovanni Cuniberti

Come saranno i mercati dopo la pandemia?

Condividi il Post:

Borsa: le indicazioni sui mercati post-pandemia

Cuniberti ospite di Finanza Online per parlare di finanza e ripresa dei mercati dopo la pandemia.

Il 30 agosto 2021 Giovanni Cuniberti è stato ospite di Finanza Online per fare il punto della situazione sui mercati e tracciare gli scenari di fine 2021. Il tema principale è stato capire come la pandemia e la probabile ripresa dei contagi avrebbero potuto impattare sui mercati. Con Cuniberti anche Flenny Raniolo, specialista prodotto di BNP Paribas.

Video dell’intera diretta

Gli spettri di pandemia e questioni politiche sul mercato

La pandemia, accompagnata dall’esito della campagna vaccinale, è stato l’elemento centrale della discussione per ciò che concerne il mercato italiano. In termini europei però, nell’agosto 2021, aleggiavano molti dubbi anche sulle elezioni tedesche previste per fine settembre 2021.

Non solo, ulteriore incertezza era portata anche dalle scelte della Federal Reserve che, attraverso il tapering, aveva annunciato una riduzione degli acquisti di asset.

 

L’importanza di una strategia contro la crisi

Cuniberti e Flenny Raniolo hanno sviscerato attentamente tutte le questioni, supportati dalla conduzione di Valeria Panigada.

Nel settembre 2021 non era più un mistero la scelta della BCE di diminuire l’acquisto di titoli legato al programma PEPP (Pandemic Emergency Purchase Program), specifico pacchetto di acquisti impiegato per alleviare gli effetti della Pandemia.

Secondo Cuniberti l’approccio della BCE avrebbe dovuto essere soft anche se una diminuzione graduale dell’acquisto di titoli si era resa necessaria “perché l’economia si sta mettendo in moto, non possiamo pensare di vivere per sempre con iniezioni di liquidità”. In ogni caso, Cuniberti aveva confermato che “i sostegni rimarranno presumibilmente per tutto il 2022”.

L’aumento del prezzo materie prime in Cina

Un altro argomento centrale nell’intervista a Cuniberti è stato l’aumento del prezzo delle materie prime in Cina. Un problema che, come immaginabile, si è poi trasmesso sulla produzione industriale e sull’inflazione, anche in Europa.

Secondo Cuniberti il prezzo delle materie prime è salito in modo importante per “un aumento della domanda, per alcune tensioni geopolitiche – come in Guinea – che hanno comportato l’aumento di prezzo di commodities come l’alluminio e per un rallentamento diffuso della supply chain”.

Per ascoltare l’intero appuntamento del 30 agosto 2021 e capire le indicazioni offerte da Cuniberti è possibile collegarsi a questo link.

Leggi di più